Galleria del solfo o Fornaccia I

Sigla

Numero catastale

VMS FR1

CA 00021/00 TO LU

Comune

Località

Area mineraria

VERGEMOLI

FORNOVOLASCO

FORNACCIA

Quota

Sviluppo

Dislivello

m. 476 slm

m. 62

m. 4 (+3; -1)

 

Rilievi della Fornaccia 1 (Fr1)  e Fornaccia 2  (Fr2).
 Archivio Buffardello Team.
 Rilevatori Marco Bonini e Giamberto Passigni.
 Restituzione grafica Cesare Da Prato e Marco Bonini

 

 

Descrizione: È l’ingresso a quota più basso; attualmente parte dell’ingresso è stato chiuso con un muretto a secco dal quale esce un rigagnolo d’acqua. La galleria principale ha una altezza di circa 2 m ma dopo una quindicina di metri la sezione diviene più angusta e prosegue in ambienti franosi e stretti, probabile testimonianza di antichi lavori non ripresi da coltivazioni moderne. A circa 10 m dall’ingresso una piccola rimonta conduce 4 m più in alto ad un vuoto di coltivazione in parte occupato da materiale sterile. In direzione NO questo scavo intercettava la galleria sottostante. All’interno della sala si osservano masse limonitiche contenenti concrezioni di opale e vene di aragonite coralloide (flos ferri) nelle rocce calcaree.

Altre brevi diramazioni consistono in una galleria lunga una decina di m diretta verso NO e con sezione di 2 x 2 m ed un piccolo scavo lungo 6 m

Datazione: inizio scavi intorno al 1500; scavi principali intorno al 1700; saggi di studio nel 1900

Rilievi della Fornaccia 1 (Fr1)  e Fornaccia 2  (Fr2).
 Archivio Buffardello Team.
 Rilevatori Marco Bonini e Giamberto Passigni.
 Restituzione grafica Cesare Da Prato e Marco Bonini

 Ingresso della miniera