Anatasio

Anatasio.

Relativamente frequente, l’anatasio forma buoni micro-campioni con lucenti cristalli, grandi fino a 1.5 mm, di abito bipiramidale e colore blu zaffiro, tendente a nero; gli esemplari dotati di tinte più chiare risultano a volte perfettamente trasparenti. Oltre a cristalli di colore blu sono stati raccolti, più raramente, anatasi incolori, gialli o verdi. Sono presenti anche individui tabulari, formati da bipiramidi fortemente schiacciate, con le facce profondamente striate, incolori, azzurri o gialli, grandi fino a 1 mm. L’anatasio si associa a quarzo, “adularia”, “clorite”, siderite, rutilo, “apatite”, ematite e meneghinite 

anatasio_buff.jpg 

Anatasio, cristalli bipiramidali blu di 1 mm con ortoclasio var. adularia in cristalli incolori e cristalli romboedrici di un carbonato ferrifero limonitizzato.  Collezione e foto C. Biagioni 
 anatasio_buff2.jpg
Anatasio, cristallo bipiramidale di 1 mm su quarzo con aghetti dorati di rutilo. Collezione e foto L. Pierotti.  
anatasio_buff_3.jpg
Anatasio, cristallo bipiramidale di 1 mm su quarzo con rutilo. Ribasso ing. Cortese. Collezione L. Pierotti.