Beyerite.La beyerite è un carbonato secondario di Ca e Bi poco comune, difficilmente distinguibile da fasi simili quali la kettnerite e la bismutite. A Fornovolasco la beyerite è stata identificata attraverso analisi chimiche qualitative EDS, le quali mostrano la presenza di Ca e Bi quali unici cationi al di sopra del limite di rivelabilità, ed un diffrattogramma di polveri con camera Gandolfi; quest’ultima metodologia analitica consente di osservare nel campione studiato la contemporanea presenza di beyerite e bismutite. La beyerite forma minutissimi aggregati globulari di colore bianco o crema, grandi fino a 0.1 mm, impiantati su quarzo ed associati a mimetite e bismutite. Le osservazioni con il microscopio elettronico a scansione consentono di osservare come questi aggregati siano formati da minutissimi cristalli lamellari grandi pochi micron. Si tratta della prima segnalazione italiana di questo raro minerale, se non si considerano le dubbie segnalazioni di beyerite nelle pegmatiti della provincia di Verbania (Piccoli et al., 2007).![]() Collezione e foto C. Biagioni.
|