Gesso

Gesso.

Questo solfato risulta abbastanza comune solo nella ricerca Fornaccia, dove forma cristalli tabulari monoclini, incolori o giallini per una sottile patina di ossidi di Fe, lunghi fino a 5 mm. La sua genesi è legata all’alterazione della pirite. Molto raramente piccoli cristalli incolori di gesso sono stati osservati anche nelle cavità delle vene dolomitiche.

gesso_buff.jpg
Gesso, xx tabulari incolori di 1 mm. Foto e collezione C. Biagioni