Pirite

Pirite.

La pirite era uno dei minerali estratti a Fornovolasco e come tale è diffuso in tutte le zone mineralizzate, sotto forma di masse compatte. Decisamente più rari sono i cristalli; individui ottaedrici, con facce di cubo, grandi fino a 2 mm ed associati a siderite e sfalerite, si rinvengono nelle vene carbonatiche. Piccoli individui cubici, spesso superficialmente alterati, sono invece stati osservati nelle vene di quarzo. Cristalli pentagonododecaedrici limonitizzati, grandi fino a 1 cm, sono infine presenti nelle mineralizzazioni del Canale del Battiferro, in associazione a barite.