Rutilo

 Rutilo.

L’altro polimorfo del biossido di titanio rinvenibile a Fornovolasco è il rutilo. Meno comune rispetto all’anatasio, forma minuti cristalli aciculari neri, impiantati direttamente sullo scisto, o bei cristalli aciculari dorati, talvolta epitattici sull’ematite, o aggregati di tipo sagenitico, con i singoli individui aventi dimensioni non superiori al mm. Tipicamente si associa a quarzo, “adularia”, “clorite”, ematite ed anatasio.

rutilo.jpg
Rutilo sagenitico, cristalli aciculari dorati fino a 1 mm con carbonati ferriferi limonitizzati.  Collezione G. Bechelli, foto C. Biagioni.