Galleria 4
L’ingresso denominato “Galleria 4” era situato tra le gallerie 7 e la 1; anch’esso fa parte di uno dei rami più antichi della miniera, probabilmente legato alle escavazione rinascimentali. Attualmente l’accesso esterno è stato ostruito in seguito ai lavori di realizzazione della strada Grotta del Vento-Vergemoli avvenuti negli anni Ottanta. Tuttavia, di fronte al piccolo manufatto in pietra posto a poche decine dal punto indicato per il parcheggio dell’auto, si può vedere ciò che resta dell’ingresso della galleria 4. Già nel secolo scorso l’imbocco originario era stato ostruito da un frana e pertanto ne era stato aperto un altro a pochi metri di distanza.
Pertanto la descrizione del ramo inizierà dall’interno, nel punto denominato precedentemente “Quadrivio della 7”. Al Quadrivio s’imbocca il ramo che volta verso sx (direzione OSO). Dopo una svolta verso ESE, la galleria presenta un profilo di evidente origine rinascimentale; percorrendola s’intravede l’originaria struttura a camere e pilastri, parzialmente mascherata dal fatto che alcuni vuoti sono stati riempiti di materiale sterile. Dopo un nuovo cambio di direzione verso SSO si entra in un cunicolo con altezza che varia talvolta repentinamente passando da tratti di 3 metri, ad altri di 1,50 e addirittura 1,20 m.. Sulle pareti si osservano anche tracce di fioretti di diverso diametro, a testimonianza di saggi ed ampliamenti eseguiti in epoche successive. In questo tratto di galleria si cammina al di sopra di materiale di ripiena che probabilmente è stato utilizzato per riempiere precedenti coltivazioni poste ad un livello leggermente inferiore. Un saltino verso il basso di circa un metro ci immette in un ambiente ampio, denominato “Quadrivio della 4”: proseguendo per una decina di metri nella stessa direzione, con muretti di ripiena sul lato dx, la galleria termina in corrispondenza di una frana: si tratta dell’ingresso originario franato agli inizi del Novecento. Nel quadrivio s’interseca una galleria, direzione NO - ESE che, proveniente dall’ingresso distrutto negli anni Ottanta del secolo scorso, procede nuovamente in direzione della 7 nella zona in cui questa confluisce verso la “Discenderia degli Occhiali”; questa galleria ha uno sviluppo di circa 35 metri. Da notare che il “Quadrivio della 4” è caratterizzato ancora da un’imponente travatura in legno, ormai pericolante. Lo sviluppo complessivo dei rami costituenti la Galleria 4 è di m 80 circa.
![]()
|
![]()
|
Galleria 4 |
Galleria 4 |