Galleria 7
Si tratta di uno degli antichi ingressi, in quanto insieme alla 4 e soprattutto alla 3, rappresentava il cuore della miniera di epoca rinascimentale. L’apertura è situata una decina di metri in direzione Vergemoli, rispetto al punto che abbiamo indicato per la sosta dell’auto. La galleria perviene, dopo una decina di metri, ad una prima breve diramazione sulla sinistra; tracce dei fori dei fioretti indicano che questo saggio è stato eseguito in un periodo successivo all’apertura della galleria del Campaccio. Poco più avanti si perviene ad un primo vuoto di coltivazione nel quale furono coltivate masse piritose concordanti con la giacitura delle formazioni rocciose ivi presenti. Da questo ambiente, da noi denominato “Quadrivio della 7”, si dipartano alcune diramazioni; la sua forma ricorda quella di un rombo con diagonale maggiore di 19 metri, diagonale minore di 6 metri. L’altezza raggiunge al massimo 2 m. Mantenendosi con il volto in direzione della galleria principale, che scende verso il basso seguendo l’andamento della mineralizzazione, si osserva a destra l’imbocco di quello che definiamo “Ramo Vecchio Nord” e a sinistra l’attacco della galleria che conduce verso l’ingresso della galleria 4.
Proseguendo per la galleria principale si osserva la presenza di masse di pirite in via di profonda alterazione, manifestantesi con la genesi di abbondanti solfati di ferro (in particolare melanterite, in masserelle di colore azzurro). Al termine della discesa dal “Quadrivio della 7”, la galleria riceve a sinistra un ulteriore ramo della galleria 4. Con una serie di brusche svolte, si giunge all’attacco della discenderia che collega il livello 740 con il sottostante livello 720; durante la coltivazione al centro della discenderia fu lasciata una colonna a sostegno del tetto. Per tale motivo abbiamo denominato tale discenderia “Discenderia degli occhiali”, per la similitudine presentata con questo oggetto. In corrispondenza della discenderia la galleria 7 si congiunge con la galleria 3; quest’ultimo tratto, scavato nel corso del Novecento, allorché furono uniti gli scavi del livello 740, presenta un profilo regolare, con sezione di 1.40x1.80 m. Lo sviluppo della galleria 7, dall’ingresso sino alla sommità della “Discenderia degli occhiali”, è di circa 85 m.
![]()
|
![]()
|
Ingresso Galleria 7 |
Sala Quadrivio della 7 |