Intermedia Travers Union

Intermedia Travers Union

Abbiamo denominato in questa maniera il ramo orizzontale scavato negli anni Venti dello scorso secolo, che consente di collegare le varie parti del livello 720. E’ un ramo piuttosto lungo e regolare, che determina un notevole spostamento in pianta del complesso. Convenzionalmente identificheremo questo ramo dalla base della “Discenderia degli Occhiali” (dalla quale si accede agli ingressi 3 e 7) fino alla confluenza delle Gallerie che portano agli ingressi 1 e 9, passando attraverso le diramazioni per il ribasso (galleria 5) e per il Nuovo Ribasso (o Ribasso ing. Cortese). La galleria, con un’altezza variabile da 1.70 a 1.90 m presenta evidenti sulle pareti i fori dei fioretti; sono inoltre ancora presenti i resti delle traversine. Difatti la galleria aveva funzione di carreggio e sicuramente doveva unire le zone di estrazione alla rimonta di collegamento con il nuovo ribasso attraverso il quale il materiale veniva portato all’esterno. La distanza fra l’inizio di questo ramo, al piede della discenderia, e il pozzo di collegamento con il ribasso ing. Cortese è di circa 80 m. Durante il percorso la galleria attraversa le rocce carbonatiche e solo sporadicamente incontra masse mineralizzate; in particolare masse di magnetite si possono osservare in prossimità della “Discenderia degli Occhiali” e più oltre, in corrispondenza della diramazione con la galleria 9, circa 20 metri oltre la rimonta. La galleria termina di fronte alla discenderia proveniente dalla galleria 1. Lo sviluppo del “Ramo Intermedio Travers-Union” è di circa 100 m. Questa galleria è stata sede di interessantissimi ritrovamenti mineralogici, all’interno delle vene calcitiche che interessano le rocce carbonatiche.

Galleria Intermedia Travers Union