Ribassa Ing. Cortese
Posta alla quota di 675 m, in prossimità di una grande discarica di materiale sterile e a cumuli di minerale utile (in particolare magnetite), questo scavo fu aperto negli anni Venti e terminato negli anni Cinquanta del XX secolo; doveva servire, secondo i progetti, per spostare il minerale estratto in una posizione più comoda, dal quale trasportarlo infine, mediante teleferica, alla località Trombacco. Attualmente l’ingresso è parzialmente occluso da una frana; strisciando all’interno si trova un primo muro il quale fu approntato per costruire un piccolo vano per contenere gli esplosivi. Si entra in questo vano e, attraverso uno sportello, si entra all’interno della galleria.
Osservando che l’attuale accesso è situato in posizione decentrata rispetto all’ampia discarica esterna ed analizzando la carta IMSA, si può ipotizzare che in realtà l’ingresso originario si trovasse in posizione leggermente diversa, ora sommerso dai detriti.
Sulla sinistra è presente una breve diramazione franata ed armata con pali di legno; sul pavimento i resti delle cassette contenenti le carote legate ai sondaggi dell’ultimo periodo di attività della miniera. La galleria prosegue con un paio di svolte sino al piede della rimonta, mantenendosi sempre di discrete dimensioni (larghezza da 1.60 a 2,00 m.; altezza da 2,00 m. a 2,20 m). Dopo un centinaio di metri dall’ingresso la sezione della galleria diminuisce (larghezza 1,00/1,20 m; altezza 1,80 m.); in questo tratto, ad intervalli regolari, sono state predisposte delle scansatoie per permettere ai minatori di farsi da parte durante il transito dei vagoncini minerari. Un pozzo allagato, coperto da spesso tavolame ed il cui scopo non ci è noto, precede la parte finale della galleria. Tutta la galleria di ribasso è scavata dentro le rocce scistose della formazione degli Scisti di Fornovolasco. Tali rocce sono a luoghi interessati da vene quarzose, quarzoso-feldspatiche e quarzoso-carbonatiche, sede di interessanti ritrovamenti mineralogici. Lo sviluppo del Ribasso Ing. Cortese è di circa 220 m..
![]()
|
![]()
|
Ingresso attuale |
Zona del vecchio ingresso, ora franato |
![]()
|
![]()
|
L’apertura nel muro a secco quale ingresso attuale |
L’apertura nel muro a secco quale ingresso attuale |
![]()
|
![]()
|
La galleria interna |
La galleria interna |