Famiglia delle Caprifoliacee
Il nome deriva dal greco "sambuchè" , che è uno strumento musicale, in quanto dai rami cavi della pianta si fabbricava un tipo di flauto.
E' un arbusto che può raggiungere anche o 3 - 5 - 10 metri, i fiori sono gialli-biancastri a forma ombrelliforme. Si trova in Europa, America del Nord, Asia occidentale.
Nel momento clou della fioritura del sambuco (sambucus nigra): le sue infiorescenze color panna, dal profumo dolce ed aromatico, ravvivano i bordi dei campi e delle strade delle nostre campagne.
I fiori del sambuco, che formano una specie di ombrello, sono commestibili e si usano per preparare piatti sia dolci che salati e per fare una bevanda debolmente alcolica denominata “birra di sambuco”.
Le infiorescenze vanno raccolte quando sono nel pieno delle fioritura ma ancora compatte. I frutti sono neri e succosi.
CURIOSITA’
Al sambuco in passato si attribuivano poteri magici contro i demoni e le streghe. Secondo una delle magie le piante soggette a ruggine o muffa trarrebbero vantaggio se spruzzate con una tisana delle sue foglie.
Parti usate in erboristeria: fiori, frutto, foglie, corteccia, semi
COMPONENTI SAMBUCO
FIORI: olio essenziale, flavonoidi, glicosidi flavoni, acidi fenolici, quercetina, canferolo, rutina, isoquercitrina, iperoside, astragalina, quercitrina, acido p-cumarico, acido caffeico, acido ferulico, triterpeni afla e beta-amirina, acido ursolico, acido oleanolico, acido ascorbico, alcido palmitico, acido linoleico, acido clorogenico,steroli, mucillagini, tannini, pectine,zuccheri
FOGLIE : sambunigrina, gliucoside cianogenetico, colina, rutina, quercetina, steroli, sitosterolo, stigmasterolo, campestrolo, triterpeni, alfa e beta-amirina, palmitati acido oleanoico ed ursolico, alcani, acidi grassi, stearico, oleico, linoleico, tannini, resine, grassi, zuccheri, vitamina C
FRUTTI: flavonoidi, rutina, isoquercitrina, iperoside, tannini, antociani, sambucianina, crisantemina, tracce di olio essenziale, sambunigrina, prunasina, zierina, olocaina, zuccheri, acido citrico, acido malico, vitamina A, vitamina C, vitamine del complesso B ( tiamina, riboflavina), acido nicotinico, ammide, vitamina B6, inositolo, acido pantotecnico, acido folico, biotina, tiroxina
CORTECCIA: sali di potassio, colina, zuccheri, tracce di olio essenziale, glicosidi cianogenentici, sambunigrina, alcaloide sambucina, tannini
SEMI : glicosidi cianogenetici
![]() |
![]() |