Sigla Numero Catastale
VMS BF1 CA 00008/00 TO LU
Comune Localita' Area mineraria
VERGEMOLI FORNOVOLASCO BATTIFERRO
Quota Sviluppo Dislivello
m. 577 slm m. 17 m. +1,5
Da Fornovolasco, in direzione della Grotta del Vento, si supera un piccolo ponticello al di sopra di un torrente: è questo il canale del Battiferro. Risalendolo conviene mantenersi sulla sponda orografica sinistra o all’interno del letto, spesso completamente asciutto, del corso d’acqua. Si tratta di un bella incisione che scende dalle pendici del Monte Croce formando spettacolari forme di erosione sulle rocce calcaree che ne formano il letto; la circolazione è soprattutto sotterranea e difficilmente si ha un deflusso idrico superficiale. L’ingresso della galleria del Battiferro, BF1, si raggiunge dopo circa 30 minuti di cammino dal ponticello, a metà della prima vera rottura di pendenza dell’alveo del canale; gli ultimi metri prima dell’accesso sono piuttosto ripidi ed occorre prestare attenzione sulle rocce scivolose, in particolare in presenza di ghiaccio
L’ingresso, di ampie dimensioni, è in parte occupato dal materiale scavato; la galleria benché piuttosto breve è tuttavia di elevato interesse architettonico. Mostra un profilo estremamente regolare, con la tipica forma ad ogiva tronca analoga a quelle delle gallerie medicee della Versilia e della Buca del Drago di Fornovolasco, scavo ubicato nell’area Monticello – Le Pose. Tuttavia rispetto a quest’ultima, la BF1 risulta più ampia, presentando una sezione di 1.2 x 1.7 m; si sviluppa in direzione SSO. Il tratto iniziale di galleria mostra ancora sulle pareti segni ben visibili degli attrezzi manuali mentre nella porzione centrale e finale si osservano i fori dei fioretti, a testimoniare un lavoro in epoca settecentesca o più recente.
![]() |
|
Rilievo della Galleria del Battiferro (BF1).
Archivio Buffardello Team. Rilevatori Marco Bonini e Marco Lunardi. Restituzione grafica Cesare Da Prato e Marco Bonini. |
Interno della cavità |