Buca del Drago

Sigla                                            Numero Catastale

VMS MP5                                    CA 00005/00 TO LU


Comune                                     Localita'                          Area mineraria

      VERGEMOLI                                    FORNOVOLASCO                     MONTICELLO - LE POSE


Quota                                      Sviluppo                             Dislivello

m. 532 slm                                                m. 47                                             m. 0,60

Descrizione: Sotto una sporgenza calcarea, sul contatto con le rocce scistose, si apre l’ingresso della galleria; il percolamento d’acqua dalle rocce carbonatiche soprastanti la galleria, sempre presente anche nella stagione estiva, ha favorito il concrezionamento di questa cavità. Questa galleria è sicuramente la più pregevole in fatto di arte mineraria fra quelle del complesso minerario antico di Fornovolasco; l’intera galleria, perfetto esempio di scavo manuale a scalpello, presenta il caratteristico profilo ogivale del periodo medievale - mediceo di piccole dimensioni descritto da Mancini (1998) per i lavori antichi delle miniere del Bottino e dell’Argentiera di S. Anna, in Alta Versilia. Analogamente alle MP1 e MP3, anche in questo scavo sono presenti vaschette atte probabilmente ad ospitare l’olio per l’illuminazione. A differenza delle cavità precedentemente descritte, ad eccezione della MP4, la Buca del Drago mostra solo due piccole salette di coltivazione. All’interno segnaliamo di aver incontrato una colonia piuttosto numerosa di geotritoni.

Datazione: circa 1400

Rilievo della Buca del Drago. Archivio Buffardello Team. Rilevatori Marco Bonini e Alice Bonini. Restituzione grafica Cesare Da Prato e Marco Bonini.

 

Ingresso della miniera

Esemplare di geotritone

 

Interno della miniera

Interno della miniera