Galleria 1

Galleria 1

Si tratta di uno degli ingressi del livello 720, situato poco sotto strada nel punto in cui questa termina di salire e raggiunge il tratto di falsopiano che, costeggiando gli ingressi delle gallerie 2, 3 e 4, conduce al Campaccio. L’imbocco è attualmente munito di una grata di ferro atta ad impedire l’accesso ai non autorizzati. I primi metri di questa galleria, spesso allagati con anche 40 cm di acqua, ne indicano una probabile origine rinascimentale; in molti punti sono ancora visibili gli incavi scavati sulle pareti per l’alloggiamento delle lanterne ad olio. Il più evidente di tali incavi, oggi riempito di acqua dallo stillicidio, è stato denominato “acquasantiera”. Dopo aver percorso i primi 30 m, aventi una sezione di 1.9 x 1.35 m, si giunge alla base di una rimonta. Essa ha una lunghezza di circa 15 m e una sezione di 60 x 60 cm. Alla sua sommità si apre a sinistra, in direzione ONO, una breve diramazione di 15 m, franata all’estremità, mentre la galleria 1 prosegue in direzione S in ambienti dominati dalla presenza di muretti a secco; in questa zona la galleria ha un’altezza variabile fra 1.80 e 2 m, per una larghezza di circa 1 m.

Dopo circa 30 m. dalla sommità dello scivolo si arriva alla base di un’altra piccola rimonta. A metà del salto una finestra a sx, entra in una galleria di una quindicina di metri, piuttosto ampia con sezione 1,60x3,00 metri, scavata dopo l’ultimo dopoguerra, che riporta con un ripido scivolo al temine del Ramo Intermedio Travers-Union. Tornando nel ramo principale della Galleria 1, salita la piccola Rimonta, si entra in una galleria orizzontale percorribile per una trentina di metri, impostata su una frattura, sezione 1,40x2m., in ambienti caratterizzati dalla presenza di muretti di ripiena sui lati ed evidenti tracce di magnetite al tetto. Lo sviluppo della Galleria 1 è approssimativamente di m. 155.

Interno della Galleria 1

Ingresso della Galleria 1