Barite

Barite.

Minerale tanto comune nelle mineralizzazioni versiliesi quanto raro a Fornovolasco, la barite è stata raccolta solo sporadicamente in cristalli tabulari incolori con nucleo bianco, associati a siderite e dolomite, o in cristalli prismatici bianchi, lunghi fino a 4 mm, con dolomite, quarzo e anatasio. Minuti cristallini tabulari incolori, associati ad “adularia”, “clorite” e calcopirite, sono stati osservati anche in un blocco raccolto nelle vecchie discariche. Migliori risultano i cristalli tabulari, limpidi ed incolori, grandi fino a 6 mm, osservati nelle cavità dei blocchi di pirite presenti lungo il corso del Canale del Battiferro.

barite.jpg
 Barite, cristalli tabulari incolori di 1 mm su pirite limonitizzata. Canale del Battiferro. Collezione e foto C. Biagioni. 
 barite2.jpg
Barite, cristalli tabulari fino a 0.6 mm su pirite limonitizzata. Canale del Battiferro. Collezione e foto C. Biagioni.